Sono tra i mercatini di Natale dove andare almeno una volta in Alto Adige: ecco quali sono e quali specialità assaggiare

Claudia Rapparelli  | 07 Dic 2024

È finalmente iniziata la magica stagione dei Mercatini di Natale, un’occasione perfetta per immergersi nell’atmosfera natalizia tra luci scintillanti, profumi di spezie e sapori tradizionali. In Alto Adige, la tradizione dei Mercatini di Natale è una vera istituzione, e la regione offre numerose opportunità per immergersi nella magia delle festività. Tra specialità gastronomiche, artigianato locale e atmosfere incantate, questi mercatini regalano esperienze uniche. Ecco alcuni dei più suggestivi, scelti per il loro spirito autentico e le tipicità che li rendono imperdibili.

Mercatino di Natale di Bolzano

bolzano

In Italia, uno dei più famosi e suggestivi è il Mercatino di Natale di Bolzano. Situato nel cuore dell’Alto Adige, questo mercatino incanta con le sue casette in legno, dove è possibile scoprire prodotti artigianali, delizie gastronomiche locali e trovare regali unici. Il Mercatino di Natale di Bolzano è il più grande d’Italia e da oltre 20 anni trasforma la città in un magico villaggio natalizio. Ogni anno, in questo periodo, Piazza Walther si anima con casette in legno, luci scintillanti e profumi irresistibili, regalando ai visitatori un’esperienza unica all’insegna della tradizione e della magia del Natale. Tra le specialità gastronomiche troverete stand interamente dedicati ai dolcetti di pan di zenzero, canederli, brezen dolci e salati, vin brulé, cioccolata calda, krapfen, strudel, formaggi e salumi, polenta, tirtlen dolci e salati e tanto altro.

Mercatino di Natale di Merano

Mercatini Natale Merano

Merano è una delle mete imperdibili in Alto Adige durante il periodo dell’Avvento, grazie al suo suggestivo mercatino di Natale che si svolge tra Lungo Passirio e Piazza Terme. Questo evento offre un programma ricco e variegato, capace di incantare grandi e piccini. Tra le attrazioni principali spicca il Parco luminoso di Lumagica, un percorso pieno di luminarie che crea un’atmosfera da fiaba. Non manca la tradizionale sfilata dei Krampus, le spaventose figure mitologiche che puniscono i bambini cattivi, aggiungendo un tocco di folklore. Per chi cerca esperienze uniche, ci sono le visite guidate a lume di candela, degustazioni di prodotti locali, workshop artigianali e tanti concerti natalizi. La proposta gastronomica è altrettanto irresistibile: dai classici bratwurst di Merano alle zuppe, gulasch, brezen, strudel e canederli, fino al polpettone tirolese, polenta e l’immancabile bombardino per scaldarsi nelle fredde serate invernali.

Mercatino di Natale di Bressanone

Il Mercatino di Natale di Bressanone, situato nella suggestiva Piazza Duomo, è una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella magia del Natale e scoprire le specialità gastronomiche della Valle Isarco. Tra le casette in legno, l’atmosfera natalizia si intreccia ai sapori tipici della tradizione. Qui è possibile gustare un caldo vin brulé o un aromatico punch, accompagnati da delizie come pretzel, strudel di mele, Leberkäse, würstel, zuppe e krapfen. Non mancano dolci irresistibili come quelli a base di marzapane, i soffici Buchteln e i caratteristici Strauben. Un’esperienza che unisce profumi, sapori e l’atmosfera incantata del Natale nel cuore dell’Alto Adige.

Claudia Rapparelli
Claudia Rapparelli



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur