Le scorpelle sono uno dei piatti più tradizionali e amati della cucina molisana insieme ad esempio alla panonta di Miranda. Queste deliziose frittelle sono tipiche soprattutto delle festività e delle celebrazioni ma che in famiglia si preparano anche per i pranzi della domenica.
Scorpelle, ricetta
Le scorpelle sono preparate con un impasto semplice a base di farina, acqua e lievito, che viene poi fritto in abbondante olio. Sono rese facilmente riconoscibili dalla forma allungata, anche se quello che colpisce delle scorpelle è il loro aspetto grossolano. Dal momento che è una preparazione tradizionale, non segue standard precisi, e la forma è il risultato della manualità di chi le prepara.
Scorpelle, varianti
Come molte ricette tradizionali, anche le scorpelle possono avere diverse varianti a seconda delle tradizioni familiari e locali.
Alcune versioni prevedono ad esempio l’aggiunta di patate lessate e schiacciate all’impasto, che conferiscono una maggiore morbidezza alle frittelle.
Quello che non tutti sanno è che quando si preparano le scorpelle è necessario utilizzare acqua di rosmarino nell’impasto, perchè è l’elemento che conferisce loro il classico, tipico odore aromatico.
Le scorpelle possono essere servite sia calde che a temperatura ambiente.
Tradizionalmente vengono gustate semplici, in purezza, in genere solo cosparse da una spolverata di zucchero. L’aggiunta dello zucchero è diffusa ma non è un’indicazione da seguire alla lettera. In molte famiglie del Molise, infatti, le scorpelle sono mangiate anche senza zucchero spolverato e, in virtù del sapore neutro dell’impasto, possono essere consumato quasi in sostituzione del pane e accompagnata da salumi e affettati, preferibilmente il prosciutto crudo.
La pasta reale è un prodotto tipico siciliano così chiamata perché elaborata ...
Entrano dallo stretto di Gibilterra, a maggio sono in Francia e il primo di giugno ...
In piazza della Consolata a Torino, circondato da atmosfere barocche, si trova un ...
Una città che incanta con la sua storia, il suo patrimonio culturale e la sua ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur