Zona di produzione: intera provincia di Vicenza
Caratteristiche: Ha forma cilindrica con legatura caratterizzata da uno spago non colorato, che può essere elasticizzato, posto in verticale (imbragatura) e da una serie di anelli dello stesso materiale posti in orizzontale sopra l’imbragatura lungo tutta la lunghezza della Soprèssa. La superficie esterna si presenta ricoperta da una patina chiara che si sviluppa naturalmente in fase di stagionatura. Al taglio la pasta appare compatta e allo stesso tempo tenera. La fetta presenta colori leggermente opachi, una grana medio grossa con il magro e il grasso privi di confini ben definiti. Il profumo è speziato, con eventuale fragranze di erbe aromatiche con o senza aglio e il sapore è delicato, leggermente dolce e pepato o di aglio
Note: Sin dagli anni 50 sono dedicate a questo prodotto diverse manifestazioni e feste contadine, tra le quali spicca quella del Comune di Valli del Pasubio, in programma la seconda settimana di agosto, che vanta una grande risonanza anche a livello regionale. Il tradizionale processo produttivo della Sopressa vicentina vive ancora oggi nei piccoli stabilimenti di macellazione e lavorazione delle carni suine disseminati nel territorio vicentino, che continuano a operare secondo quanto prescritto e tramandato dalle consuetudini contadine locali.
Riferimenti normativi: Prodotto DOP, Registrazione europea con regolamento CE n. 492/03 del 18/3/03
Immergiti in un'esperienza culinaria irresistibilmente deliziosa con le mozzarelline ...
Spesso utilizziamo i dolcificanti al posto dello zucchero, per addolcire il caffè ...
Il prosciutto, come tutto il mondo degli insaccati, nasce dal bisogno di conservare ...
Video di Gusto