Nel cuore dei Monti Cimini, a pochi chilometri da Viterbo, Soriano nel Cimino è uno di quei borghi che sembrano costruiti apposta per l’autunno. Immerso tra colline coperte di castagneti secolari e boschi fitti che si tingono d’oro e ruggine, Soriano si svela come un luogo sospeso tra natura e storia. Passeggiare tra le sue stradine strette, lastricate in pietra, è un’esperienza lenta e silenziosa.
Il Castello Orsini, simbolo del borgo, domina dall’alto tutto l’abitato, regalando una vista che abbraccia la valle sottostante fino agli orizzonti della Tuscia. Le chiese, le piazze raccolte, i portali scolpiti, raccontano secoli di storia tra Medioevo e Rinascimento, mentre i boschi intorno invitano a camminate rigeneranti nel silenzio, tra funghi, castagne e foglie scricchiolanti sotto i piedi. Per chi arriva in autunno, Soriano si presenta nel suo momento più affascinante: il bosco circostante esplode di colori, le giornate si accorciano, l’aria è tersa e profuma di camino. È la stagione ideale per una fuga romantica, per riscoprire il valore del silenzio e della natura, per fermarsi in una bottega e comprare qualche prodotto tipico o semplicemente per sedersi in piazza, con un bicchiere di vino rosso in mano e nessuna fretta. Soriano nel Cimino non ha bisogno di effetti speciali: ha la grazia discreta dei luoghi veri, quelli che restano impressi nella memoria senza clamore, ma con dolcezza.
Ma Soriano è anche terra di sapori intensi e autentici, frutto della sua posizione tra montagna e collina. La gastronomia locale è fortemente legata alla stagionalità e alle materie prime del territorio. Nei ristoranti e nelle antiche trattorie si possono gustare piatti rustici, come la zuppa di farro e funghi porcini, la polenta con sughi di cinghiale o lepre, e i formaggi locali, spesso accompagnati da confetture di castagne o pere selvatiche. L’olio extravergine d’oliva di produzione locale ha un profumo erbaceo inconfondibile, mentre tra i dolci spiccano le ciambelline al vino, i biscotti al miele e i torroncini alle nocciole. Ottimo anche il vino: il rosso corposo che accompagna carni e formaggi è spesso prodotto nei vigneti delle colline circostanti, con piccole cantine che custodiscono tradizioni contadine ancora vive.
Quando arriva l’autunno, gli alberi cambiano colore, tingendosi di toni caldi e ...
Il fine settimana del 25 e 26 ottobre 2025, la pittoresca cittadina di Châtillon , ...
Il Lazio non è solo la Capitale, ma una regione ricca di città e borghi che ...
Camminare per le vie di Milano, tra le sue piazze vivaci e i palazzi storici, è ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur