Sospesa sul Tirreno, la città-fortezza della Maga è tra le migliori mete dell’estate in Italia

Matteo Cicarelli  | 05 Ago 2025

Tra i borghi più affascinanti del litorale laziale c’è San Felice Circeo. Una città incastonata sul promontorio del Monte Circeo, in provincia di Latina, che vive sospesa tra mitologia e bellezze naturali. Questo luogo è legato alla leggenda di Ulisse e della Maga Circe. Secondo quanto raccontato da Omero nell’Odissea, sembrerebbe che Ulisse sia approdato proprio qui e sia stato sedotto dalla misteriosa e incantevole maga, da cui il borgo prende nome. Si narra che Circe sia presente ancora oggi in questa zona. Infatti, il profilo del promontorio sembra raffigurare il volto della maga, che ancora veglia su quella che è stata la propria casa. San Felice Circeo, oltre a essere legato a tale leggenda, è famoso per essere la meta estiva prediletta dai romani che vogliono fuggire dal caos cittadino e passare alcuni giorni di relax al mare. 

Cosa vedere a San Felice Circeo

Centro di San Felice Circeo [foto @marcovarro – Shutterstock.com/solo uso editoriale]
Centro di San Felice Circeo [foto @marcovarro – Shutterstock.com/solo uso editoriale]
Se si pensa a San Felice Circeo, le prime cose che vengono in mente sono le sue meravigliose spiagge e il suo mare cristallino. Ma anche il centro della cittadina merita di essere visitato, perché  conserva in modo indelebile i segni del suo passato come colonia romana, bastione templare e roccaforte pontificia. La posizione strategica sul promontorio del Circeo, che domina il litorale e offre una vista panoramica mozzafiato sulle isole pontine e sul golfo di Gaeta. Tutto ciò ha reso la città un punto di importanza militare e difensiva fin dall’antichità. Piazza Lanzuisi rappresenta il cuore del borgo antico, sulla quale si affacciano Torre dei Templari, una costruzione medievale che sulla facciata presenta il caratteristico orologio a sei ore e ospita la mostra permanente Homo Sapiens et Habitat, e il Palazzo Baronale. Il centro della città è pieno di attrattive, come la Chiesa di Santa Maria della Pietà e il piccolo cinema dedicato ad Anna Magnani, che amava molto questo borgo e che proprio qui è stata sepolta. San Felice Circeo offre tantissime possibilità anche per gli amanti delle passeggiate e dei trekking. Il Parco Nazionale del Circeo regala sentieri panoramici che attraversano boschi di lecci e conducono fino all’Acropoli dei Circeii, con vista mozzafiato sul mare.

Le spiagge 


Non si può andare a San Felice Circeo e non visitare almeno una delle sue spiagge, incastonate tra il mare trasparente e il paesaggio naturale. Le spiagge più battute e conosciute sono la spiaggia di Torre Vittoria, molto vicina al centro città, e la spiaggia del Porto, piccola e spesso affollata, ma che vale la pena scoprire per la sua acqua verde smeraldo. Gli amanti del silenzio e della natura incontaminata possono rilassarsi nelle molteplici calette segrete raggiungibili a piedi o via mare. Ci sono le Batterie di Punta Rossa, con la presenza di piscine naturali e resti di un fortino napoleonico, e la spettacolare Spiaggia del Prigioniero. Quest’ultima è un vero e proprio gioiello, raggiungibile solo dal mare. La spiaggia deve il suo nome alla storia secondo la quale, durante la Seconda Guerra Mondiale un prigioniero si rifugiò in questa caletta, e si nascose nella grotta adiacente. Gli amanti dello snorkeling, invece, non possono perdersi una visita alla statua del Cristo del Circeo, sui fondali della Secchitella. 

Cosa mangiare a San Felice Circeo

La cucina di San Felice Circeo è un’ode al mare. La tradizione, infatti, è ricca di piatti a base di pesce come spaghetti alle vongole, fritti di paranza e grigliate miste. La provincia di Latina è una grande fucina di prodotti caseari. Infatti, è impossibile privarsi dei formaggi locali come la caciotta pontina e la mozzarella di bufala. Tutte queste materie prime sono il perfetto accompagnamento dei vini della zona, come Circeo Rosso DOC, il Cesanese del Piglio, il Cannellino e il Montegiove. 

Matteo Cicarelli
Matteo Cicarelli


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur