Il cetriolo è uno degli ortaggi più utilizzati durante la stagione estiva per arricchire le insalate. Il sapore è fresco e la consistenza è croccante. Oltre ad essere versatile e gustoso il cetriolo offre anche molti benefici per la salute. Frutto di una pianta annuale originario dell’Asia meridionale. Scopriamo dunque la storia e le proprietà benefiche.
I cetrioli erano molto apprezzati dagli Egizi, dai Greci e dai Romani ed era utilizzato anche all’epoca sia come alimento sia come prodotto per curare la pelle. Si dice che la stessa Cleopatra utilizzasse i cetrioli per mantenere la pelle giovane e luminosa. Luigi X era così ghiotto di cetrioli che il suo agronomo mise a punto una tecnica per coltivare il cetriolo al coperto e anticiparle così la raccolta. La varietà più nota è stata importata nel Nuovo Mondo dagli schiavi africani.
Parenti stretti del cetriolo sono la zucca e il melone. La pianta è rampicante ed è provvista di viticci per aggrapparsi durante la crescita. Il cetriolo segue la comparsa di grandi fiori gialli ed ha una forma allungata e cilindrica. Esistono un totale di quasi quaranta varietà di cetrioli. La buccia varia dal bianco al verde e può essere sia liscia sia rugosa. La polpa invece è croccante, dal sapore rinfrescante e leggermente amarognolo.I cetrioli destinati alla produzione dei sottaceti sono solitamente raccolti all’inizio dello sviluppo. In alcuni casi il cetriolo può risultare difficilmente digeribile e per questo alcune specie europee sono state messe a punto per una digestione più facile.
Preferite cetrioli con una consistenza soda e non appassita con un colore verde brillante e privo di sfumature gialle. I cetrioli più grandi saranno più amari e coriacei ma anche meno saporiti. Solitamente i cetrioli si consumano soprattutto a crudo ma spesso vengono cotti e sostituiti nelle ricette che prevedono le zucchine. In alcune ricette si suggerisce di spugnare il cetriolo, ovvero cospargerlo di sale e far in modo che perda l’acqua di vegetazione e il gusto amaro. Servito crudo invece il cetriolo può essere tagliato nel senso della lunghezza, a dadini, a fettine o grattugiato. Ottimo se condito con yogurt o panna acida. Il cetriolo è uno degli ingredienti principali dell’insalata greca. Spesso i cetrioli vengono utilizzati per arricchire panini e sandwich o per realizzare il famoso gazpacho.
I cetrioli sono costituiti principalmente da acqua, il che li rende un alimento a basso contenuto calorico e ideale per idratarsi durante i mesi estivi. Tuttavia, nonostante la loro elevata percentuale di acqua, i cetrioli sono anche una buona fonte di nutrienti essenziali come la vitamina K, la vitamina C e il potassio. La vitamina K svolge un ruolo importante nella coagulazione del sangue e nella salute delle ossa, mentre la vitamina C contribuisce al sistema immunitario e al mantenimento di una pelle sana. Il potassio, invece, è cruciale per il corretto funzionamento del cuore e dei muscoli.
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
C'è un luogo in Umbria che sembra sfuggire al tempo, un angolo d'Italia in cui il ...
Anguillara Sabazia è un pittoresco borgo situato sulle rive del Lago di Bracciano, ...
Santo Stefano di Sessanio è un borgo medievale nascosto nel cuore verdissimo ...
Forse non tutti sanno che la ricetta tipica di polenta e osei di Bergamo esiste in ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur