Gli Spaghetti alla Carbonara sono un delizioso connubio tra storia e gusto. Nati nei vicoli di Roma nel secondo dopoguerra, hanno una radice storica nel pasto dei carbonai, lavoratori delle miniere. Oggi, questo piatto è una celebrazione culinaria dell’Italia. La cremosità delle uova si intreccia con il guanciale croccante, mentre il Pecorino Romano avvolge gli spaghetti. Ogni boccone trasporta nell’epoca passata e racconta di tradizioni tramandate con passione. Un’ode al passato, pronta a deliziare il presente in un viaggio attraverso i secoli.
320 g di spaghetti
150 g di guanciale, tagliato a dadini
3 uova
100 g di Pecorino Romano grattugiato
Pepe nero qb
Sale qb
Provenienza: Lazio
Tipologia piatto: Primo
Sapore: Carne
Dove fare la spesa: Gastronomia, macelleria
Passaggi per la preparazione: 7
Cesanese del Piglio
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
Vignola, incastonata nel cuore dell'Emilia-Romagna, è un borgo ricco di storia, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur