Gli spaghetti alla chitarra sono un incrocio perfetto tra la maestria artigianale e la gioia di gustare un pasto delizioso. La loro origine si perde nella storia, ma la loro preparazione è un vero spettacolo per i sensi. La pasta, lavorata a mano con cura e dedizione, è tagliata attraverso un filo di chitarra, creando così degli spaghetti dallo spessore perfetto. Questi spaghetti, unici nel loro aspetto, hanno una consistenza che cattura e trattiene la salsa in modo sublime.
1 SCHEDA SINTETICA
- Preparazione: 1 ora
- Cottura: 30 minuti
- Dosi: per 4 persone
- Difficoltà: Media
1 Ingredienti
400 g di farina di semola di grano duro
4 uova
400 g di pomodori maturi
2 spicchi d’aglio
1 peperoncino piccante (opzionale)
Olio d’oliva extravergine
Sale q.b.
Basilico fresco q.b.
Parmigiano grattugiato (opzionale)
2 Caratteristiche
Provenienza: Abruzzo
Tipologia piatto: Primo
Sapore: Vegetariano
Dove fare la spesa: Gastronomia
3 Preparazione
Passaggi per la preparazione: 10
- 5 preparazione generale
- 4 cottura
- 1 impiattamento
- Setacciare la farina su una superficie pulita e formare una fontanella al centro. Rompere le uova e aggiungere un pizzico di sale sbattendo leggermente le uova con una forchetta e incorporare gradualmente la farina.
- Lavorare l’impasto con le mani fino a ottenere una consistenza omogenea ed elastica, avvolgere l’impasto con pellicola trasparente e lasciarlo riposare per almeno 30 minuti.
- Tagliare a cubetti i pomodori. Scaldare l’olio d’oliva extravergine in una padella a fuoco medio insieme agli spicchi d’aglio sbucciati e schiacciati e il peperoncino piccante intero.
- Dopo alcuni minuti, quando l’aglio inizia a dorarsi leggermente, aggiungere i cubetti di pomodoro alla padella. Aggiungere sale e cuocere la salsa a fuoco medio-basso per circa 20-30 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando i pomodori si disfano e la salsa raggiunge una consistenza densa.
- Prendere un pezzo di pasta e stenderlo con un mattarello fino ad ottenere uno spessore sottile (circa 2-3 mm). Tagliare la pasta con uno spago di chitarra, premendo delicatamente per far passare l’impasto attraverso le corde e ottenere i singoli spaghetti. Ripetere il processo con il resto dell’impasto.
- Portare a ebollizione una pentola grande di acqua salata. Aggiungere gli spaghetti appena preparati e cuocerli per qualche minuto fino a quando non saranno al dente.
- Scolare gli spaghetti e conservare un po’ di acqua di cottura da parte.
- Togliere l’aglio e il peperoncino dalla salsa di pomodoro. Aggiungere gli spaghetti alla padella con la salsa e mescolare bene, aggiungendo un po’ di acqua di cottura degli spaghetti se necessario per amalgamare il tutto.
- Rimuovere la padella dal fuoco e aggiungere qualche foglia di basilico fresco strappato a mano mescolando ancora.
- Servire gli spaghetti alla chitarra caldi, accompagnandoli con parmigiano grattugiato e decorandoli con qualche foglia di basilico fresco.
4 Vino da abbinare
Pecorino (Bianco abruzzese)