Si tratta di una pasta è stata associata al nutrimento di chi aveva bisogno di cibi facilmente digeribili, come ammalati e neo-mamme, suggerendo il suo impiego in brodi leggeri o condimenti semplici che non ne compromettessero la fine struttura. I capelli d’angelo sono un formato di pasta estremamente sottile (come i filindeu sardi), amato oggi come ieri per la loro delicatezza e versatilità.
I capelli d’angelo nella cucina contemporanea sono celebrati per la loro capacità di abbinarsi splendidamente con condimenti leggeri, ideali per i mesi estivi.
Un esempio classico di preparazione estiva potrebbe includere olio extravergine d’oliva, aglio appena dorato, erbe fresche come il basilico o il prezzemolo, e pomodorini datterini tagliati a metà. Questi ingredienti, uniti alla rapidità di cottura dei capelli d’angelo, creano un piatto che è allo stesso tempo rinfrescante e soddisfacente, perfetto per una cena estiva.
Eppure la tradizione vuole che i capelli d’angelo siano fatti in brodo, ed è per questo che non possiamo non darti anche questa versione della ricetta.
La cottura di questa pasta richiede una particolare attenzione per evitare che diventi troppo morbida e si trasformi in un unico agglomerato. È consigliabile cuocerla per un tempo molto breve, poiché il suo spessore minimo accelera il processo di cottura rispetto ai formati di pasta più spessi.
Si parla dei veri piatti della nonna, quelli che hanno un sapore di infanzia e che sono accompagnati spesso dai vetri appannati e dal freddo che fa fuori. Il brodo è un must delle tavole regionali di tutto il Paese, con infinite varianti e possibilità di esecuzione, ma il grande classico restano gli Spaghetti o Capelli d’angelo, rigorosamente handmade. Vediamo come preparare questa bontà.
Per il brodo
Per i capelli d’angelo
Incastonato tra le colline i pendii della Val D’Agri in Basilicata, brilla un ...
Emerge come una visione sullo sfondo dell'azzurro del cielo e del mare Adriatico. ...
A poco più di un’ora di macchina da Roma, nascosto tra le curve dei Monti ...
Nella Toscana settentrionale quasi al confine con la Liguria, nel cuore di quella ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur