Spalla cotta di Filattiera, spalla cotta della Lunigiana

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Descrizione sintetica del prodotto
La spalla cotta di Filattiera ha colore rosa, profumo speziato e sapore molto particolare. La taglia del maiale determina il peso del salume, che in genere oscilla fra i 3 e i 6 kg.

 

Territorio interessato alla produzione: Tutta la Lunigiana, in particolare le frazioni del comune di Filattiera, provincia di Massa-Carrara.

 

Cenni storici e curiosità
La spalla cotta viene confezionata ancor oggi secondo tecniche di trasformazione e stagionatura tradizionali e, oltre a ciò, deve il suo gusto caratteristico al clima e all’altitudine della zona di produzione. Un tempo la spalla cotta veniva venduta in occasione della Fiera di San Ginesio, il 25 agosto, a Filetto di Villafranca, e i produttori utilizzavano il ricavato per acquistare un nuovo maiale. La spalla cotta si serve preferibilmente tiepida e tagliata a fette con salsa verde da bollito, ma può essere consumata anche fredda. Si accompagna generalmente a contorni di verdure, sformati di patate o purè di patate.


Ultimi Articoli

Video di Gusto