Spatzle tirolesi, la ricetta tipica
Questi deliziosi gnocchetti originari della Germania, sono diffusissimi anche nella parte settentrionale del nostro Paese, specialmente in Tirolo.
Pochi ingredienti, un po’ di manualità e i giusti accessori per realizzare una ricetta gustosa.
Uova, sale, acqua e farina, insieme agli spinaci, sono la base per questa pasta dalla forma che ricorda una goccia, che può essere preparata anche nella versione solo all’uovo.
Ingredients
Per l’impasto servono:
- 250 gr farina 00
- 170 gr di spinaci, cotti, bolliti (o 340 g di spinaci freschi)
- 100 gr acqua
- 2 uova (medie)
- q.b.sale
- q.b.noce moscata
Per il condimento:
- 250 gr panna fresca liquida
- 120 gr speck
- 30 gr burro
- 15 gr parmigiano Reggiano DOP
- q.b.sale
- q.b.pepe nero
- q.b.erba cipollina (opzionale)
Instructions
Procedimento:
Iniziamo dalla cottura degli spinaci che andranno lavati e poi lessati o cotti in pentola a fuoco medio fino a quando le foglie saranno men morbide. Dopo strizzare bene.
In un boccale frullare gli spinaci fino ad ottenere una crema.
Trasferire il composto in una ciotola e aggiungere le uova intere e un pizzico di sale.
Mescolare bene con una frusta e incorporare l’acqua a temperatura ambiente; si può aggiungere la noce moscata.
A questo punto iniziare ad aggiungere poco alla volta la farina mescolando con una forchetta o un cucchiaio con cura per evitare la formazione di grumi.
Per la versione all’uovo, basterà seguire lo stesso procedimento evitando naturalmente di aggiungere la verdura.
L’impasto è pronto, si può lasciare a riposare mentre ci si occupa del condimento e si mette a bollire l’acqua.
Quello classico prevede che in una padella si metta a sciogliere il burro, al quale, quando sarà ben caldo va aggiunto lo speck a listarelle.
Far soffriggere lo speck fino a che non sarà croccante ed aggiungere la panna; regolare di sale e pepe e attendere che diventi denso ma non troppo asciutto.
Appena l’acqua bolle, salare e preparare lo Spätzlehobel, l’accessorio proprio per tagliare gli spatzel. In mancanza dello strumento si può usare uno schiacciapatate. Posizionare lo Spätzlehobel sulla pentola e versare il composto, far scorrere la grattugia avanti e indietro affinchè l’impasto cada nei fori e dia origine agli gnocchetti.
Quando la pasta sale sarà cotta, per cui è il momento di scolarla e versarla nella pentola con il condimento. Ripassare per qualche istante in modo da amalgamare tutto e aggiungere il parmigiano.
Il piatto è pronto per essere gustato, con un sapore avvolgente e delicato.