
La spianata calabrese è un prodotto tipico della Calabria, salume tradizionale che viene preparato con carne di maiale. Il prodotto gode di una certa fama soprattutto nei comuni della Sila, dove è storicamente preparato con soli prodotti locali.
A differenza di insaccati simili, quali la schiacciata romana, la spianata calabrese deve la sua particolarità all’abbondante uso del peperoncino, ingrediente molto presente nella cucina regionale. Non è una piccantezza esasperata, ma intensa, che restituisce un sapore deciso ma al contempo intenso e piacevole al palato.
La spianata, poi, è diversa dalla soppressata di Calabria DOP: quest’ultima infatti prevede l’uso della carne di maiale a pezzi, non macinata, e l’impiego di ulteriori aromi oltre al pepe; è anch’essa, in ogni caso, una delle tante specialità del mondo dei salumi in Calabria.
La spianata calabrese è un salume dalla forte personalità, che può essere servito in tavola anche al naturale, da solo, per assaporarne al meglio caratteristiche organolettiche, sapore e profumo.
Allo stesso modo, però, è facilmente abbinabile con specialità del territorio della Calabria e non solo. Esaltato da due fette di pane casereccio, rende ottimamente anche servito sulla pizza, magari insieme all’origano e al pomodoro. Tra i suoi ambiti elettivi anche il pecorino, con il quale condivide note piccanti, e il capocollo.
Se si vuole abbinare la spianata calabrese al vino, il consiglio è quello di preferire il Cirò DOC, che viene prodotto nella parte nord-orientale della provincia di Crotone.
I salumi calabresi sono protetti dal Consorzio Tutela Salumi di Calabria.
Il radicchio rosso è un prodotto ortofrutticolo molto particolare. Spesso non viene ...
L’Eurochocolate è una celebrazione vera e propria del cioccolato che ogni anno ...
Prelibata. Non è leggera, è prelibata: se per qualunque motivo un commensale ...
La Basilicata, situata nel cuore del sud Italia, è una regione affascinante e in ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur