Lo spumante è diventato un simbolo intramontabile delle celebrazioni e delle festività, in particolare durante il periodo natalizio e di Capodanno. La sua storia affonda le radici nelle tradizioni vinicole italiane, dove la produzione di vini spumanti ha iniziato a distinguersi per la sua qualità e varietà già dalla fine del XIX secolo. Conosciuto per il suo caratteristico “pop” all’apertura e le bollicine effervescenti, lo spumante è frutto di un processo di fermentazione secondaria che conferisce al vino la sua vivacità e freschezza. La popolarità dello spumante durante le feste si deve non solo alla sua piacevolezza al palato, ma anche al suo ruolo come simbolo di gioia, celebrazione e brindisi condivisi. È la bevanda perfetta per esprimere auguri e speranze per l’anno nuovo, un gesto che unisce le persone in un momento di festa e di felicità collettiva.
In Italia, lo spumante si presenta in varie tipologie, dalle versioni più dolci e fruttate a quelle più secche e raffinate, ciascuna adatta a differenti momenti del pasto o della serata. La sua versatilità lo rende perfetto sia come aperitivo che come accompagnamento a dessert, ed è proprio questa flessibilità che lo ha reso un must-have durante le feste. Da un semplice brindisi all’apertura dei regali a un sofisticato accompagnamento per la cena di Capodanno, lo spumante aggiunge un tocco di eleganza e festività a ogni tavola. Oltre alla sua funzione gastronomica, lo spumante racconta anche una storia di territorio e tradizione, con ogni regione italiana che vanta la sua versione locale, frutto di un’arte vinicola che si tramanda di generazione in generazione.
Credits/ www.fossmarai.com
Il Foss Marai Dolce Reale è caratterizzato da un invitante colore giallo con riflessi dorati. Al naso, si distingue per le sue intense note di pesca gialla e albicocca, arricchite da sentori di salvia e da un sottile profumo muschiato, tipico del vino moscato. In bocca, si rivela fresco e vivace, rendendolo un compagno ideale per i momenti di brindisi e una scelta eccellente per accompagnare i dessert.
Il Berlucchi Extra Brut 61 si presenta con un luminoso colore giallo chiaro e un perlage fine e persistente, che anticipa l’esperienza sensoriale. Al naso, il bouquet è un incanto di fragranze: fiori bianchi e zagara si intrecciano con note agrumate e sfumature di frutta a polpa bianca. In bocca, il Berlucchi Extra Brut 61 sorprende per la sua struttura morbida e cremosa, in cui il frutto armonioso è bilanciato da una freschezza vivace e una nitida vena sapida.
Il Rosè del Cristo è prodotto interamente con pregiati acini di Lambrusco di Sorbara, raccolti manualmente all’inizio di settembre. Questo spumante si rivela all’occhio con un affascinante colore rosa pallido e riflessi salmone, impreziosito da un perlage fine e persistente. Al palato, il Rosè del Cristo sorprende per la sua vivace freschezza, culminando in un finale lungo ed armonioso che esalta le sue caratteristiche fruttate e lo rende un compagno ideale per occasioni speciali o come raffinato aperitivo.
Visitare la cittadina di Acquaviva delle Fonti è come fare un viaggio nel cuore ...
In Sicilia, sul versante occidentale, c’è un borgo poco conosciuto, ma che regala ...
In Calabria c’è un borgo, arroccato su un promontorio, che sembra quasi volersi ...
L’unico modo per raggiungere Lipari, l’isola più grande delle Eolie, è per ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur