Stak

Condividi con:

La variante con fagiolini viene chiamata Stak po zavasrško; termini dialettali: Stak; Stak po zavasrško.

 

Territorio interessato alla produzione: Alta Valle del Torre, Comune di Lusevera

 

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
E’ opportuno sottolineare che, essendo un piatto enogastronomico tipico, lo Stak è un piatto unico da gustare caldo/tiepido.
La preparazione dello Stak viene eseguita in varie maniere. Dal libro edito dal Comprensorio Montano Torre – Natisone – Collio del 2010 intitolato Lusevera “Antiche ricette dell’Alta Valle del Torre” si evince che gli ingredienti sono: 1 kg di patate pelate e tagliate a pezzi, 800 gr di fagioli cotti, 200 gr di lardo stagionato, sale.

 

Cenni storici e curiosità

Pubblicazione di Ferrari Molaro A. (2004) “L’Alta Valle del Torre” – capitolo 5° Usi e Costumi; Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio.
Si tratta della stampa del diario del 1964 della maestra Alessandra Ferrari Molaro.

Video di Gusto