La lavorazione tradizionale avviene manualmente. Si tostano le mandorle e si impastano con farina, miele, e albumi montati a neve, aggiungendo se necessario alcuni cucchiai di latte. Poi si dispongono alcuni mucchietti dell’impasto su una teglia unta di burro e si cuoce al forno per circa mezz’ora.
Territorio interessato alla produzione: Provincia di Forlì-Cesena
Cenni storici e curiosità
Il Quondamatteo afferma che si facevano un tempo in tutta la Romagna, e specialmente nella zona del faentino. Rassomigliavano ad un altro prodotto romagnolo, i giurgèt.
La pera rappresenta da sempre uno degli alimenti più buoni e amati. La pera è un ...
Da pochi giorni si è concluso il più grande festival dedicato al Cous cous, dal 15 ...
Le chips di zucca sono un delizioso snack, contorno o aperitivo, croccanti e dorate, ...
Tutti amiamo le lenticchie per il loro sapore unico e la loro consistenza ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur