Stracadèint, straccadèint, stracadent

PaesidelGusto  | 27 Nov 2014  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

La lavorazione tradizionale avviene manualmente. Si tostano le mandorle e si impastano con farina, miele, e albumi montati a neve, aggiungendo se necessario alcuni cucchiai di latte. Poi si dispongono alcuni mucchietti dell’impasto su una teglia unta di burro e si cuoce al forno per circa mezz’ora.

 

Territorio interessato alla produzione: Provincia di Forlì-Cesena

 

Cenni storici e curiosità
Il Quondamatteo afferma che si facevano un tempo in tutta la Romagna, e specialmente nella zona del faentino. Rassomigliavano ad un altro prodotto romagnolo, i giurgèt.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur