In vista dell’inverno e dei giorni più freddi dell’anno in arrivo, preparare un piatto “di conforto” può essere una buona idea. Cosa c’è allora di meglio di una buona zuppa calda, saporita e nutriente?
La stracciatella, sostanziosa minestra a base di brodo di carne (meglio se di gallina), formaggio e uova, è la ricetta perfetta per riscaldare cuore cuore e membra. Non solo: questa minestra è facilissima da preparare, con pochi e semplici ingredienti, sempre presenti in ogni cucina.
La zuppa stracciatella
Secondo alcune fonti, la stracciatella nasce nel 1870 e, come molti piatti, ha origini umili. In quel periodo, a Roma, il costo della carne era aumentato drasticamente, rendendola accessibile solo alle classi più ricche. Per questo, negli ambienti più popolari, per sostituire l’apporto proteico della carne si iniziarono a inserire le uova nel brodo avanzato.
Uova, Parmigiano Reggiano e brodo di carne: tre soli ingredienti, tipici di una cucina povera, ma ricca di gusto, sono ancora oggi la base per preparare la stracciatella. Tanto che il suo successo non poteva rimanere circoscritto a Roma e al Lazio, ma ha finito per diffondersi ovunque in Italia.
Questa zuppa, molto amata in tutta Italia, è diffusa particolarmente in Romagna (dove si chiama anche tardura o minestra del paradiso), Abruzzo, Marche (note quelle “alla pesarese” e “all’anconetana”) e Lazio. Il nome, probabilmente, deriva dal fatto che la pastella di uova e formaggio, versata nel brodo bollente e mescolata energicamente, forma dei piccoli “straccetti”.
Viaggiando da nord a sud troviamo la stracciatella proposta con piccole varianti: c’è chi la profuma con noce moscata, chi invece aggiunge semolino o pangrattato.
Un’altra variazione sul tema arriva dalla cucina istriana: qui la stracciatella si chiama pasta butada, ovvero buttata, dal gesto che si fa nel “buttare” nel brodo una pastella di farina, uova, burro e formaggio grana.
La Basilicata, situata nel cuore del sud Italia, è una regione affascinante e in ...
In questi giorni freddi, quando l'inverno si avvolge intorno a noi come un manto ...
Tutti i weekend dal 4 ottobre al 2 novembre, l'incantevole paesino di Roccamonfina, ...
Settembre e ottobre sono mesi in cui l’aria si riempie del profumo dell’uva e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur