Il Tortonese, un territorio ricco di storia e natura, sorge come un crocevia tra diverse regioni italiane, incorporando parti dell’Appennino Ligure nelle province di Alessandria, Genova, Pavia e Piacenza. Il paesaggio si dipana in una successione di campi coltivati, vigneti e frutteti, unendo la Pianura Padana agli Appennini con montagne maestose come i monti Ebro, Giarolo e Chiappo. Questo ambiente naturale ospita una ricca fauna, tra cui scoiattoli, volpi, cinghiali, caprioli e molte specie di volatili. Ma ciò che seduce maggiormente sono i suoi sapori, che noi andiamo a scoprire attraverso la bellissima ed imperdibile “Strada dei Vini dei Colli Tortonesi“. Pronti? Andiamo!
Il Tortonese ha una tradizione agricola profondamente radicata, con una cultura rurale che segue i ritmi e i valori della campagna. Tra i prodotti tipici di questo territorio troviamo tartufi, funghi, castagne, patate, aglio, cipolla, fragole, ciliege, miele, salumi, baci di dama e gli agnolotti. Questi prodotti riflettono l’alternarsi delle stagioni e un sapere tradizionale che si conserva con il passare delle generazioni.
La denominazione d’origine controllata “Colli Tortonesi” tutela la produzione vitivinicola di questa regione dal 2005. La varietà di vini comprende il Rosso, il Barbera, il Dolcetto, la Croatina, il Chiaretto, il Bianco, il Cortese, la Favorita, il Moscato e il Timorasso. Questi vini sono il risultato di una lunga tradizione enologica e rappresentano la ricchezza e la diversità del territorio dei Colli Tortonesi.
Scopri su Paesi del Guasto altri incredibili Itinerari gastronomici!
Nel paese dove il vino è poesia e il paesaggio un dipinto senza tempo, l'Italia si ...
Arezzo si trova in una conca tra gli Appennini, una città la cui antica bellezza è ...
Per chi desidera scoprire il cuore autentico delle Langhe senza ritrovarsi nei ...
Andare alla scoperta di un territorio che rappresenta un’eccellenza italiana dal ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur