Un viaggio attraverso i sapori autentici della tradizione toscana, che tocca l’alta valle del Tevere e attraversa la storia dei maestri del Rinascimento: ecco la Valtiberina Toscana.
La Strada dei sapori Valtiberina Toscana attraversa l’alta valle del Tevere, e rappresenta il lembo più orientale della regione. Patria dei maestri del Rinascimento, da Michelangelo a Piero della Francesca, la Valtiberina è sempre stata punto d’incontro tra civiltà diverse: nei suoi vari stili architettonici e usi e costumi rivela infatti gli influssi che provengono dalla Romagna, dalle Marche e dall’Umbria.
La Valle può essere definita “eccentrica”, ricca di un inestimabile patrimonio artistico, storico, culturale, naturale e gastronomico: la Strada dei sapori della Valtiberina toscana ci porta alla scoperta di piccoli borghi antichi e prodotti tradizionali come i funghi, la carne Chianina, la polenta, i marroni e i legumi.
In breve:
Il caratteristico borgo medievale di Anghiari è il nostro punto di partenza: un intreccio di vicoli, palazzi, chiese, botteghe artigianali e balconi fioriti che allietano le passeggiate in centro, mentre la campagna ricca di oliveti regala momenti di quiete.
Ad attirare l’attenzione è sicuramente il Borghetto, il più antico insediamento medievale circondato da mura cinquecentesche. Sempre nel centro storico si trova Palazzo Taglieschi, oggi un museo che ospita opere di pregio.
Ci spostiamo a Monterchi, la patria della madre di Piero della Francesca, dove si può ammirare il celebre affresco “La Madonna del Parto”. Il paesaggio è caratterizzato da grandi distese di girasole e coltivazioni di granturco, a testimoniare l’attività agricola intensa della zona.
Campi di tabacco s’incontrano invece a Sansepolcro, dai quali si realizzano i famosi sigari Toscani. Questa città è considerata la culla del Rinascimento: si possono ammirare infatti qui quattro opere di Piero dalla Francesca, diversi musei e chiese; ma Sansepolcro è anche famosa per la pasta e i prodotti da forno come il pane.
La strada dei Sapori continua verso Badia Tedalda, che si raggiunge lasciandosi alle spalle la Riserva Naturale dell’Alpe della Luna. Qui il paesaggio è caratterizzato dai pascoli, e il piccolo borgo custodisce memorie antiche dei monaci, che si fermavano qui percorrendo la via Romea: nella chiesa di San Michele Arcangelo troviamo infatti delle bellissime terrecotte del XVI secolo.
Passando attraverso i boschi, famosi per la raccolta del tartufo, dei funghi e delle erbe aromatiche, raggiungiamo Sestino, un borgo a cavallo tra Toscana e Umbria dalla storia antichissima.
La città del fungo “prugnolo” è la nostra prossima tappa: Pieve Santo Stefano è famosa per l’Archivio Diaristico Nazionale, che raccoglie scritti inediti. Arriviamo così a Caprese Michelangelo, un borgo ricco di storia e paesaggi, che prende il nome da Michelangelo Buonarroti, che nacque qui nel 1475: si possono ammirare le sue tracce negli antichi calchi in gesso nel Municipio e nel Museo della scultura all’aperto. Ma Caprese non è solo arte: questo è il luogo ideale per chi ama passeggiare all’aria aperta e la cucina tradizionale toscana.
Il ventaglio dei prodotti tipici della Valtiberina è davvero ampio e variegato, così come sono molteplici i piatti di questa cucina tradizionale così famosa nel mondo.
Ottimo sia a crudo sul pane, che per insaporire zuppe e carni, l’olio extravergine d’oliva di Anghiari ha un sapore di erbe particolare.
La città della polenta è invece Monterchi, che ogni anno organizza una Sagra per onorare questo tipico piatto dal sapore deciso. L’eccellente produzione di verdura, frutta, ortaggi e formaggi ha luogo a Sansepolcro, dove lasciarsi conquistare anche dalle carni e dagli insaccati di alta qualità: salami, prosciutti, soppressata, finocchiona, ma anche salsicce e lombi sottolio, tutti prodotti offerti nelle numerose botteghe dedicate all’enogastronomia; la città di Piero della Francesca è però anche famosa per la pasta: infatti, proprio qui nell’800, nacque il primo stabilimento della Buitoni. Cura e dedizione è riservata anche alla lavorazione del pane, soprattutto quello tipico toscano senza sale. I prodotti da forno in generale sono il fiore all’occhiello di Sansepolcro: le farine utilizzate provengono da coltivazione biologica e danno vita al famoso Torcolo, il ciambellone toscano, ma anche alla Ciaramiglia, un dolce antico ottimo insieme al Vin Santo.
La carne razza Chianina più famosa e apprezzata è la “fiorentina”, tutta da gustare in uno dei ristoranti tipici di Badia Tedalda, che offrono la possibilità di provare piatti tradizionali come il brasato, lo stufato e il bollito.
Le coltivazioni di frutta più famose della Toscana sono quelle che si trovano a Pieve Santo Stefano, la patria del “prugnolo”, il più apprezzato tra i funghi.
Famosa la patata bianca della Valtiberina, così come i peperoni dalle straordinarie proprietà nutritive. I fagioli bianchi e i legumi in generale sono un vanto per questo territorio: vale la pena citare il cece piccino (piccolo ma dal sapore intenso), il fagiolo dell’occhio e quello nano, ottimi per la preparazione di minestre e contorni.
C’è un borgo nel Gargano che sembra sospeso tra un sogno medievale e la vivacità ...
Oggi vi portiamo alla scoperta di uno di quei posti che sono il fiore all'occhiella ...
La Puglia, un gioiello del sud Italia, offre un viaggio enogastronomico da sogno, ...
Se pensi al Lago di Garda e immagini un calice al tramonto, un sorriso sincero e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur