per la pasta
-farina bianca circa gr. 620
per il condimento
-ragù alla potentina
-pecorino grattugiato
-peperoncino rosso in polvere
-sale
Mettere gr. 600 di farina sulla spianatoia, fare la fontana, versarvi al centro dell’acqua bollente e con un cucchiaio di legno mescolare bene e con rapidità . Lavorare poi la pasta con le mani per 15 minuti, ricavare dei bastoncini grossi quasi quanto un dito e tagliarli a pezzetti lunghi due centimetri. Con le dita premere i pezzetti di pasta sulla spianatoia infarinata in modo da lasciarli vuoti all’interno, poi lessarli in abbondante acqua bollente salata. Gli « stran-gulapreuti », che all’ ebollizione verranno tutti a galla, raggiunta la perfetta cottura scenderanno in fondo alla pentola: soltanto allora scolarli, metterli in una terrina, condirli con abbondante « ragù » di carne, pecorino e peperoncino rosso in polvere. Mescolare accuratamente e servire subito.
La Calabria è una terra che non smette di sorprendere. Tra le colline e i terreni ...
C’è un tempo sospeso, tra il respiro del mare e il calore della terra, dove un ...
Alle porte di Firenze sorge Fiesole. Il piccolo borgo, che conta poco più di 13.000 ...
La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, conserva numerose bellezze dal ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur