-pomidori da sugo gr. 400
-farina bianca gr. 300
-olio d’oliva gr. 50
-due o tre spicchi d’aglio
-sale
-pepe
Versare sulla spianatoia la farina ed impastarla aggiungendo soltanto dell’acqua: si deve ottenere una pasta molto consistente. Lavorarla bene senza stancarsi, battendola e ribattendola sul tavolo, poi con il matterello stendere una sfoglia non sottile e da essa ricavare delle fettuccine larghe e piuttosto corte; da questi pezzi di pasta e con l’apposito ferro si otterranno i famosi « stringozzi » o « ceriole ».Si tratta di maccheroncelli lunghi lunghi, piuttosto sodi : praticamente spaghetti con il buco. Dopo averli tutti preparati lasciarli sulla spianatoia ad asciugare. Nel frattempo versare in un tegamino l’olio d’oliva e appena caldo (non deve friggere!) unire i pomidori pelati e spezzettati,l’aglio a fettine, sale e pepe; lasciare cuocere per 15 minuti. Con questa salsa condire poi la pasta, lessandola in acqua bollente e salata, togliendola al giusto punto di cottura . Il formaggio non è indicato.
Un viaggio attraverso i sapori autentici della tradizione toscana, che tocca ...
Una terra definita "della malora" si trasforma in quella della fortuna, tutto grazie ...
Montepulciano è un comune toscano, arroccato su una collina, da cui si dominano la ...
Domus Hortae è un’azienda vitivinicola a gestione familiare, situata ad Orta ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur