Nome dialettale: STRUNCATURA
Territorio interessato alla produzione: provincia di RC
Descrizione prodotto:
INGREDIENTI UTILIZZATI: Per la pasta: farina integrale di frumento. Per il condimento: olio, acciughe, aglio, olive nere, formaggio, mollica grattugiata di pane biscotto.
FORMA: Linguine.
DIMENSIONI MEDIE: Lunghezza di circa 40 cm.
SAPORE: Deciso e piccante.
ODORE: Rustico.
COLORE: Colore scuro.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Esclusivamente manuale.
TECNICHE DI LAVORAZIONE: Preparare un condimento a base di olio abbondante, aglio, acciughe e olive, aggiungere la pasta al condimento, spolverare con formaggio e mollica di pan grattato.
PERIODO DI LAVORAZIONE: Tutto l’anno.
Materiale, attrezzature e locali utilizzati:
Elementi che comprovano la tradizionalità: “La stroncatura” è un tipo particolare di pasta, di fattura antica, che oggi si trova solo nella Piana di Gioia Tauro, essa contribuì moltissimo ad arricchire la storia dell’alimentazione presso i ceti più bassi di questo territorio.
Oggi l’uso della stroncatura è ancora vivo, naturalmente essa è stata migliorata: il colore scuro viene determinato dall’utilizzazione di farine integrali, mentre la “callosità” è dovuta non più a difetti di pastificazione, bensì all’uso di grano duro ed alla grossolana crivellazione della farina.
TERRITORIO INTERESSATO DALLA PRODUZIONE: Piana di Gioia Tauro (RC).
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005
Arezzo si trova in una conca tra gli Appennini, una città la cui antica bellezza è ...
Per chi desidera scoprire il cuore autentico delle Langhe senza ritrovarsi nei ...
Andare alla scoperta di un territorio che rappresenta un’eccellenza italiana dal ...
Ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, circondati da tesori naturalistici unici come ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur