L’avventura di NILO nasce da un legame profondo con la terra di Contrada Buonanotte, tra Vasto e San Salvo, dove la famiglia coltiva da generazioni. È la storia di due fratelli che da poco hanno ripreso in mano l’azienda agricola di famiglia, spinti dal desiderio di portarla verso una nuova fase di crescita, qualità e sostenibilità. La passione per il vino è sbocciata nel tempo, unendo tradizione agricola e volontà di valorizzare un territorio unico, tra mare e collina.
Interessante la scelta di investire nella viticoltura biologica per produrre vini che siano autentici interpreti dell’ambiente da cui vengono. NILO crede in un’agricoltura rispettosa della natura, sostenibile e rigenerativa. Il vino è il frutto di un ecosistema vivo, in equilibrio, dove ogni scelta — dal suolo alla bottiglia — rispecchia un impegno etico. La filosofia si basa su tre pilastri: autenticità, qualità e rispetto per il territorio. NILO sta infatti affrontando una fase di riconversione agricola importante: una parte delle vigne sta passando dal tradizionale tendone abruzzese all’impianto a filare, un cambiamento che rappresenta un vero e proprio paradigma di qualità e meccanizzazione.
Il vigneto si trova su una collina affacciata sull’Adriatico, con una forte escursione termica e una ventilazione costante. Il terreno argilloso-calcareo e la vicinanza al mare conferiscono ai vini una spiccata mineralità, freschezza e una componente aromatica distintiva. Il terroir non è solo ambiente, è identità, ed è ciò che NILO cerca di preservare e valorizzare con ogni scelta agronomica.
NILO utilizza esclusivamente pratiche biologiche e promuove la fertilità del suolo attraverso la concimazione organica e il sovescio. In cantina lavora con fermentazioni spontanee, limitando al minimo gli interventi, per lasciare che sia l’uva a parlare. Inoltre, si stanno inserendo impianti di irrigazione a goccia nei vigneti per ottimizzare l’uso dell’acqua, garantendo al contempo la salubrità delle uve anche in annate siccitose.
L’obiettivo è quello di innovare restando fedeli alle radici. Si utilizzano tecniche agronomiche moderne, ma ispirate alla tradizione contadina. La riconversione da tendone a filare, l’introduzione dell’irrigazione a goccia e l’approccio biologico sono il segno di come la tradizione possa evolvere verso modelli più efficienti e qualitativi. In cantina si preferiscono soluzioni a basso impatto, ma senza rinunciare a sperimentare, soprattutto per valorizzare al meglio i vitigni autoctoni. Oltre all’irrigazione a goccia e al monitoraggio climatico in vigneto, NILO sta lavorando alla tracciabilità digitale delle bottiglie per garantire trasparenza e connessione con il consumatore. L’obiettivo è combinare innovazione tecnologica e autenticità artigianale.
NILO produce tre vini biologici che raccontano l’anima della collina abruzzese: il Montepulciano d’Abruzzo DOP, il Cerasuolo d’Abruzzo DOP e il Pecorino Terre d’Abruzzo IGP. Ogni etichetta rappresenta una diversa espressione del terroir e della visione agricola di NILO. Accanto al vino, NILO produce anche olio extravergine di oliva, altro grande protagonista del paesaggio abruzzese.
NILO apre le porte dell’azienda per visite e degustazioni guidate, in un contesto immerso nella natura. Offre esperienze autentiche che raccontano la filosofia produttiva e il legame con il territorio. Si punta su un’accoglienza genuina: passeggiate nei filari, racconti sul lavoro agricolo, assaggi accompagnati da prodotti locali. L’obiettivo è far vivere un’esperienza che unisca vino, cultura e paesaggio, integrando in futuro l’offerta con esperienze legate all’olio extravergine, alla biodiversità e alla didattica ambientale.
NILO ha partecipato con entusiasmo a Borgo diVino in Tour, un evento che valorizza le piccole realtà vitivinicole e permette un contatto diretto con un pubblico curioso e appassionato. L’esperienza è stata positiva: ha permesso a NILO di raccontarsi, far degustare i propri vini e conoscere altri produttori italiani. È un’occasione preziosa per promuovere territori meno noti ma ricchi di potenziale.
Analizzando le attuali tendenze del mercato del vino, si nota una crescente attenzione verso vini biologici, autentici e territoriali. Il consumatore è sempre più consapevole e cerca prodotti che abbiano una storia e un volto dietro l’etichetta. Questo per NILO è uno stimolo a comunicare meglio il proprio progetto e a puntare su canali diretti e digitali. Siamo all’inizio di un percorso che sarà ricco di novità e miglioramenti. Oltre alla riconversione dei vigneti e alla sperimentazione di nuove tecniche sostenibili, NILO sta lavorando all’introduzione di una nuova etichetta da vitigni autoctoni in via di riscoperta. Per realizzare il sogno di rendere NILO un punto di riferimento per il vino e l’olio biologico in Abruzzo.
Arrivare a Picinisco è come fare un tuffo indietro nel tempo. Quando cammini sotto ...
Le spiagge della Puglia sono un vero paradiso, dove acque cristalline incontrano ...
Immaginate un fine settimana d'estate in un borgo incantevole affacciato sul Lago ...
Quando si parla di Sicilia, i nostri stomaci iniziano sempre a rumoreggiare. La ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur