Prodotto ricavato dal mosto di uva Lancellotta, tipico della regione di Reggio Emilia, prodotto artigianale con destinazione sulla tavola dei consumatori come dessert, come spuntino o, accompagnato del pane, come piatto unico.
Territorio interessato alla produzione: Reggio Emilia e provincia, le zone tipiche dell’Uva Lancellotta
Cenni storici e curiosità
L’origine del prodotto è squisitamente contadina, era limitata al periodo della vendemmia. Cibo tipico autunnale dei contadini, come altri prodotti tipici della civiltà agricola ha avuto in tempi recenti un grane successo come prodotto alimentare raffinato e raro.
La Sicilia è ricca di vigneti accarezzati dal sole. Proprio qui, si trova una ...
Molfetta è una città che sembra galleggiare sull’acqua. Man mano che ci si ...
La Sicilia si distende sul Mar Mediterraneo come se si sdraiasse sulle sue acque, ...
Ci sono eventi che si limitano a riempire un calendario, e poi ci sono quelli che lo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur