Sul mare della Puglia c’è un borgo perfetto per un weekend di primavera: cosa vedere e cosa mangiare nella cittadina di Domenico Modugno

Eugenio Amodeo  | 15 Mag 2025
@essevu/shutterstock.com

Polignano a Mare, incastonata lungo la spettacolare costa della Puglia, è una delle gemme più affascinanti della regione, un luogo che sembra fatto apposta per essere scoperto durante un weekend di primavera. Con il suo mix di tradizione, natura e cultura, Polignano è un borgo che incanta i visitatori con i suoi scorci mozzafiato, le case bianche che si affacciano sul mare cristallino e la sua storia legata a un’icona della musica italiana: Domenico Modugno.

Cosa vedere: il fascino di un borgo sospeso tra cielo e mare

@Aniczkania/shutterstock.com

Polignano a Mare è una cittadina che conquista il cuore fin dal primo sguardo. Passeggiando per il centro storico, si viene accolti da stradine strette e tortuose, case bianche con balconi fioriti e piazzette che sembrano uscite da un quadro. Uno dei luoghi più suggestivi da visitare è senza dubbio la Piazza Vittorio Emanuele II, il cuore pulsante del borgo, dove si affaccia anche la Chiesa Madre di Santa Maria Assunta. Ma è passeggiando lungo il mare che Polignano svela la sua vera bellezza. Le scogliere che circondano la città offrono panorami spettacolari, con le acque cristalline che si infrangono contro le rocce bianche.

Non si può visitare Polignano senza fare una tappa alla famosa Grotta Palazzese, un ristorante scavato nella roccia dove è possibile cenare a picco sul mare. Ma anche la vista dall’alto del Lama Monachile, la famosa falesia che scende a picco sulla spiaggia, è imperdibile. Questo tratto di costa, con le sue acque trasparenti, è ideale anche per chi ama il mare e vuole godersi una nuotata nelle calde acque primaverili.

Il borgo è anche il luogo di nascita di Domenico Modugno, e non mancano riferimenti al celebre cantante in vari angoli del paese. La sua statua, eretta nel centro, è un omaggio a uno dei più grandi interpreti italiani. Se vi capitasse di visitare Polignano durante il weekend, potreste anche assistere a eventi dedicati alla sua memoria, come concerti e spettacoli all’aperto.

Cosa mangiare: i sapori autentici della Puglia

Focaccia Barese

La cucina di Polignano a Mare è un’altra delle sue meraviglie. Qui si possono gustare piatti tipici della tradizione pugliese, semplici ma ricchi di sapore. L’olio extravergine d’oliva, i prodotti freschi del mare e i sapori genuini della terra sono gli ingredienti principali che caratterizzano la gastronomia locale.

Uno dei piatti simbolo è senza dubbio il riso, patate e cozze, un piatto rustico ma straordinariamente gustoso che esprime tutta la bontà dei prodotti della terra e del mare. Un altro piatto imperdibile è la focaccia barese, una prelibatezza lievitata con pomodorini, olive e olio d’oliva, che qui viene preparata con varianti locali. Se siete amanti del pesce, non potete perdervi i piatti a base di pesce fresco, come il polpo alla pignata o le fritture miste di pesce.

Per i dolci, Polignano offre una specialità tipica della zona: i bocconotti, dolcetti ripieni di crema e cioccolato, perfetti per concludere un pranzo o una cena in dolcezza. E per chi desidera un’esperienza gastronomica più raffinata, i ristoranti sul mare offrono menù che combinano la cucina tradizionale con innovazioni moderne, senza mai rinunciare alla freschezza dei prodotti.

Come arrivare: una cittadina facilmente raggiungibile

Polignano a Mare è facilmente raggiungibile da Bari, che dista circa 30 km. La cittadina è ben collegata tramite strada, con la SS16 che la collega alla capitale pugliese, ma è anche servita da treni che la collegano alla stazione centrale di Bari. Durante la primavera, il clima mite rende la visita ancora più piacevole, permettendo di godere appieno delle meraviglie paesaggistiche e gastronomiche che offre il borgo.

In conclusione, Polignano a Mare è la destinazione ideale per chi cerca un weekend di primavera all’insegna della bellezza, della cultura e della buona cucina. Tra le sue scogliere mozzafiato, i suoi sapori autentici e la sua storia legata a Domenico Modugno, questo borgo pugliese regala emozioni uniche, che vi accompagneranno a lungo anche dopo il ritorno a casa.

 

Eugenio Amodeo
Eugenio Amodeo


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur