Le materie prime sono rappresentate da farina di grano tipo 0, sale fino, acqua e olio extra vergine di olive.
Si amalgamano gli ingredienti fino ad ottenete impasto omogeneo e liquido facilmente versabile. Preriscaldare la padella con l’olio, versarvi un mestolo di impasto e stenderlo uniformemente con un cucchiaio di legno fino a farne uno strato di spessore uniforme. Girare la “Suläda” per cuocere e dorare anche l’altra parte.
Territorio interessato alla produzione: Vallata del torrente Dragone, ricetta raccolta nella borgata di Medola
Cenni storici e curiosità
Alimento povero consumato nell’ambiente rurale. Il nome Suläda deriva dalla padella (Söl) utilizzata per la cottura.
È emersa una soluzione innovativa e sostenibile per ridurre lo spreco di cibo: ...
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur