Questo fine settimana, da venerdì 13 a domenica 15 ottobre, si terrà a Rocca di Papa la 43esima edizione della Sagra delle Castagne. Appuntamento immancabile per tutti coloro che amano le castagne, declinate per l’occasione in mille modi. Questa sagra è ormai una tradizione del 1979, ogni terza domenica del mese si replicano i festeggiamenti che si svolgono tra concerti e stand enogastronomici che si snodano per le vie della città.
La sagra si aprirà venerdì 13 ottobre alle ore 17, proprio da quell’ora saranno disponibili le famose caldarroste, ovvero castagne cotte sulla brace, semplicemente deliziose sopratutto se abbinate a un buon bicchiere di vino dei Castelli. Birra alla castagna, strudel alla castagna e frittelle realizzate con farina di castagne: questi sono solo alcune delle prelibatezze che potete trovare negli stand.
La sagra sarà aperta con uno spettacolo di Sbandieratori, Giocolieri e Trampolieri. Nei giorni successivi gli stand apriranno dalle ore 10:00. Tra gli appuntamenti da non perdere la mostra fotografica sulla Ciambella degli Sposi, un dolce tipico di Rocca di Papa, una ciambella ricoperta di zuccherini che in passato era regalata, insieme ai confetti, a parenti e amici. Non mancherà musica dal vivo tra jazz e cover band ad accompagnare una delle sagre più attese dai cittadini dei Castelli Romani e non solo.
Questo borgo si trova a poco più di mezz’ora da Roma. La sua posizione regala una vista della campagna romana da non perdere. A proposito di panorami, vicino a Rocca di Papa c’è un’antica via romana, immersa nel verde dei boschi, che risale al VII secolo a.C, la Via Sacra. Questa strada, che ancora conserva i ciottoli romani, portava al tempio di Giove Laziale sul Monte Cavo. Oggi viene percorsa da turisti incuriositi e dagli amanti del trekking che si inerpicano per arrivare in un punto panoramico mozzafiato. Da qui infatti si ha una vista privilegiata su i due laghi della zona, Lago Albano e il Lago di Nemi. Merita una visita anche il Santuario della Madonna del Tufo, che domina la città dall’alto e da qui si vede tutta Roma.
Per tutte le info utili clicca qui.
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
Piccola isola vulcanica (come Pantelleria) situata nel Mar Tirreno in Sicilia, è ...
C'è un luogo in Umbria che sembra sfuggire al tempo, un angolo d'Italia in cui il ...
Anguillara Sabazia è un pittoresco borgo situato sulle rive del Lago di Bracciano, ...
Santo Stefano di Sessanio è un borgo medievale nascosto nel cuore verdissimo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur