ZONA DI PRODUZIONE: Arco, Calavino, Cavedine, Drena, Dro, Lasino, Nago-Torbole, Padergnone, Riva del Garda, Tenno, Terlago, Vezzano
DESCRIZIONE SINTETICA DEL PRODOTTO: È da considerarsi un ecotipo locale di susina. Il frutto, che si presenta di pezzatura media e con buccia di colore violaceo tendente al blu scuro, ha una polpa molto consistente di colore giallo, giallo-verde, è spiccagnolo (si stacca con facilità dal nocciolo) e si presta per una conservazione anche prolungata. Il sapore particolare, dolce e acidulo e l’aro-maticità, che rappresentano le caratteristiche più spiccate di questa susina, sono legati a dei particolari contenuti chimici determinati dalla varietà e dall’ambiente unico quale è quello della Valle del Sarca. In particolare la susina di Dro si differenzia nettamente da altri tipi di susina per l’elevato contenuto in acidi organici e soprattutto acido chinico, per gli elementi minerali con netta predominanza del potassio che ne rappresenta circa il 40%, per l’elevato contenuto vitaminico e soprattutto per il beta-carotene (provitamina A) e per la vitamina PP.
METODICHE DI COLTIVAZIONE: I terreni sui quali viene coltivata la Susina di Dro, di origine alluvionale e glaciale, sono molto vari. Infatti, il susino è la specie che meglio si adatta ai diversi tipi di terreno. I sesti d’impianto, le forme di allevamento e i sistemi di potatura sono quelli storicamente usati nella zona di produzione. È vietata ogni forma di forzatura e i frutti devono essere raccolti al giusto livello di maturazione, interi, sani, a mano dopo aver raggiunto una sufficiente dimensione e colorazione.
FRAMMENTI DI STORIA E CURIOSITÀ: Le prime forme di coltivazione razionale risalgono alla metà del secolo scorso. Precedentemente la Susina di Dro era diffusa negli orti familiari.
Fonte: Atlante de prodotti tradizionali Trentini, 2004 quarta edizione – Provincia Autonoma di Trento
La Susina di Dro ha ottenuto la DOP con Reg. UE n. 188 del 07.03.12. La scheda non rappresenta il disciplinare.
La Sicilia si distende sul Mar Mediterraneo come se si sdraiasse sulle sue acque, ...
Ci sono eventi che si limitano a riempire un calendario, e poi ci sono quelli che lo ...
Il lago di Garda è circondato come fosse una corona da tantissimi borghi, che ne ...
L’estate sta volgendo al termine; proprio in questo momento è necessario godere ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur