Zona di produzione: Tutto il territorio dell’entroterra ligure
Curiosità: Tale varietà viene citata nella “Pomona Italiana” del Gallesio come susino Basaricatta o Collo Storto (Prunus ligustica).
L’autore così la descrive: “…è composto di polpa gialla, consistente, carnosa, coperta da buccia color oro, velata da un polline bianco che sparisce toccandola. Il nòcciolo conserva la medesima forma: è lungo e ritorto”. Quindi elogia le sue pregevoli caratteristiche di conservazione non solo “alla pianta, quanto ancora nei magazzini e nei cesti”, quindi un più sicuro trasporto anche verso paesi lontani.
Caratteristiche: Susina bianca di pezzatura medio-piccola. La forma allungata a goccia è simile ad un fiaschetto. Il colore dell’epidermide è di una tonalità giallo-aranciata, di media pruinosità.
Preparazione: Localmente non viene innestata e la produzione si ritrova nei frutteti familiari. Sono rare le coltivazioni specializzate.
Ricetta: Marmellata di susine
Ingredienti: 1 kg di susine, 800 g di zucchero.
Preparazione: liberare dai noccioli le prugne e, con le mani, rompere in pezzi i frutti. Unire lo zucchero con la polpa e lasciare riposare alcune ore. Portare ad ebollizione i frutti mescolando con cura, fin tanto che la marmellata si addensi. Versare nei vasi e chiudere ermeticamente.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur