Descrizione del prodotto
Dolce dalla forma ovale a due punte alle cui estremità ci sono tre asticelle.
Impastare la farina di grano tenero, semola , olio extravergine di oliva, zucchero, vino bianco, succo di mandarino. Lavorare l’impasto formando delle striscioline di 4-5 cm, cavarle sul dorso della grattuggia; Unire un gruppo di 3 striscioline alle estremità. Friggere in olio. Per completare la preparazione i dolci si condiscono con miele e vin cotto noci e buccia di mandarino tritato.
Territorio di produzione: Comune di Sant’Agata di Puglia (Foggia).
Cenni storici e curiosità
Il susumierre viene preparato da molti secoli nel territorio santagatese con metodiche di preparazione tramandate da padre in figlio.
Le castagne bollite sono un classico autunnale, un piacere semplice e genuino che ...
Quante volte ci siamo sentiti dire "è come rinunciare a un caffè" , una rinuncia ...
I Fiadoni Abruzzesi sono una prelibatezza radicata nella storia e nel cuore ...
Sicuramente avrai assaggiato questo alimento in molti piatti e non lo sapevi. Il ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur