Descrizione:
Specialità gastronomica diffusa in alcuni comuni della provincia di Teramo.
La preparazione prevede che il tacchino ben lavato venga aperto e salato uniformemente. Si procede quindi a disossare lo sterno ed a staccare dal corpo le ali e le zampe. Il tacchino viene quindi legato o cucito con uno spago e posto in una teglia smaltata da forno con gli aromi quali aglio, alloro e pepe in grani; si ricopre d’acqua bollente e si mette in forno per circa 5 ore. Per ottenere la gelatina, insieme al tacchino vengono disposte nella teglia le ossa rotte della schiena e dell’anca. Terminata la cottura, si sistema il tacchino in un tegame versandovi sopra il brodo precedentemente sgrassato. Si consuma freddo a pezzi insieme alla gelatina.
Le metodiche di lavorazione del tacchino alla canzanese risalgono a oltre cento anni fa (metà del 1800). Comunque è a tutti noto a Canzano che gli inventori del tacchino alla canzanese sono i signori Cimini Egidio e Roscioli Francesco, agricoltori e cultori di cucina, vissuti a cavallo della metà del 1800.
Fonte: Atlante dei prodotti tradizionali d’Abruzzo – ARSSA Regione Abruzzo, 2004
Pizza è una di quelle parole che in qualsiasi parte del mondo evoca uno dei confort ...
Sempre più al centro dell'interesse della comunità dei viaggiatori gourmet, che ...
Esistono ristoranti all’interno dei quali si supera il semplice concetto di pranzo ...
Per i trevigiani è come essere a casa, uno di quei luoghi che ormai hanno trasceso ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur