Descrizione:
Particolarità gastronomica dei comuni di Nereto, Torano Nuovo, Corropoli, Controguerra, Sant’Omero, Ancarano e Colonnella (provincia di Teramo).
Il tacchino, ben pulito e lavato, viene salato dentro e fuori. Lo si pone in un tegame da forno, dopo averlo spalmato accuratamente con un po’ di strutto, insieme ad olio, aglio, rosmarino e vino bianco. Viene quindi messo in forno per due ore e mezza avendo cura di rigirarlo e bagnarlo spesso per farlo rosolare ed insaporire in modo uniforme, aggiungendo vino bianco se il sughetto si ritira troppo. A cottura ultimata viene spezzato e servito ancora caldo con un po’ del sughetto di cottura.
Come contorno si abbinano verze strascinate con aglio e peperoncino soffritti in olio d’oliva.
Fonte: Atlante dei prodotti tradizionali d’Abruzzo – ARSSA Regione Abruzzo, 2004
Siete mai stati a Panicale? Vi portiamo alla scoperta di questo piccolo borgo in ...
Ariccia, un gioiello dei Castelli Romani, è un luogo che incanta per il suo mix ...
I colori dell’autunno che sfumano nel verde, dall’oro delle vigne al rosso ...
A prima vista potrebbe sembrare un piccolo borgo come se ne vedono tanti in Italia, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur