Descrizione:
Particolarità gastronomica dei comuni di Nereto, Torano Nuovo, Corropoli, Controguerra, Sant’Omero, Ancarano e Colonnella (provincia di Teramo).
Il tacchino, ben pulito e lavato, viene salato dentro e fuori. Lo si pone in un tegame da forno, dopo averlo spalmato accuratamente con un po’ di strutto, insieme ad olio, aglio, rosmarino e vino bianco. Viene quindi messo in forno per due ore e mezza avendo cura di rigirarlo e bagnarlo spesso per farlo rosolare ed insaporire in modo uniforme, aggiungendo vino bianco se il sughetto si ritira troppo. A cottura ultimata viene spezzato e servito ancora caldo con un po’ del sughetto di cottura.
Come contorno si abbinano verze strascinate con aglio e peperoncino soffritti in olio d’oliva.
Fonte: Atlante dei prodotti tradizionali d’Abruzzo – ARSSA Regione Abruzzo, 2004
Gli gnocchi sono una ricetta molto gustosa, possiamo abbinarli con una quantità di ...
Il Tortonese, un territorio ricco di storia e natura, sorge come un crocevia tra ...
Presentata ieri presso l’Elvis Wine Bar (via di Priscilla, 110, Roma) la neonata ...
Nel dinamico mondo della ristorazione, Pescaria, rinomato ristorante di street food ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur