Particolare varietà di pisello, denominata anche mangiatutto in quanto si mangia con l’intero baccello, caratterizzato, quest’ultimo, dal fatto che la membrana posta all’interno delle pareti del baccello è assente o comunque sottilissima.
Di colore verde-chiaro, forma larga e appiattita è lungo circa 10-15 cm.
Le taccole sono particolarmente apprezzate per il loro sapore dolce e delicato.
Territorio interessato alla produzione: Tutto il territorio regionale, particolarmente nelle zone pianeggianti della provincia di Ascoli Piceno.
Cenni storici e curiosità
Le taccole sono presenti da moltisimi anni sul territorio regionale. Già all’inizio del Novecento erano largamente diffuse in alcune zone, in particolare nella Valdaso (Provincia di Ascoli Piceno) da cui venivano esportate anche nel Nord Europa.
A San Vito lo Capo, incastonata tra le rocce e accarezzata dal vento salmastro del ...
Suggestivo borgo ligure incastonato tra le colline e i boschi dell'Appennino, ...
Se pensi che sia solo carta filigranata e antiche cartiere, ti sbagli di grosso. ...
Ci sono luoghi in Italia dove la bellezza naturale incontra la sapienza antica delle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur