Particolare varietà di pisello, denominata anche mangiatutto in quanto si mangia con l’intero baccello, caratterizzato, quest’ultimo, dal fatto che la membrana posta all’interno delle pareti del baccello è assente o comunque sottilissima.
Di colore verde-chiaro, forma larga e appiattita è lungo circa 10-15 cm.
Le taccole sono particolarmente apprezzate per il loro sapore dolce e delicato.
Territorio interessato alla produzione: Tutto il territorio regionale, particolarmente nelle zone pianeggianti della provincia di Ascoli Piceno.
Cenni storici e curiosità
Le taccole sono presenti da moltisimi anni sul territorio regionale. Già all’inizio del Novecento erano largamente diffuse in alcune zone, in particolare nella Valdaso (Provincia di Ascoli Piceno) da cui venivano esportate anche nel Nord Europa.
Uno dei cereali più amati e utilizzati nelle cucine italiane è il riso, un ...
Nel cuore delle Marche c'è una delle città più affascinanti d'Italia, con un ...
Nel cuore del Molise, incastonato tra le verdi colline Mainarde che si affacciano ...
Ci sono ricette che raccontano storie, profumi che evocano ricordi lontani e sapori ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur