-500 grammi scarsi di farina
-5 uova fresche
Su una spianatoia, impastate con le mani la farina e le uova. Quando l’impasto sarà liscio e morbido, fatelo riposare coperto per circa mezz’ora. Tiratelo poi col matterello fino a farlo diventare una sfoglia sottile senza strappi, che lascerete asciugare.
Arrotolatela e tagliatela a striscioline di circa mezzo dito, o più se le preferite più larghe. Se volete fare tagliatelline da mangiare in brodo, tagliatele sottili come un fiammifero.
Le tagliatelle, cotte al dente in acqua salata, dovete condirle col ragù bolognese.
Per la sfoglia da tagliatelle verdi o lasagne, aggiungete all’impasto 100 grammi di foglie di spinaci bollite e strizzate per togliere l’acqua di bollitura. Se l’impasto fosse troppo tenero, aggiustate aggiungendo un po’ di farina.
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur