Sinonimo: LAGANELLE E CICIRI
Territorio interessato alla produzione: provincia di RC
Descrizione prodotto:
INGREDIENTI UTILIZZATI: Ceci, farina, acqua, alloro, prezzemolo e sale.
SAPORE: Gustoso e leggermente dolciastro.
ODORE: Aromatico.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Esclusivamente manuale.
TECNICHE DI LAVORAZIONE: Lavorare la farina con l’acqua a mano fino ad ottenere una sfoglia morbida. Tirarla con il laganature o schianaturi (antesignano del moderno matterello), avvolgerla su se stessa e tagliarla con un coltello ricavando le laganelle (tagliatelle), larghe circa 5 mm.
PERIODO DI LAVORAZIONE: Tutto l’anno.
Materiale, attrezzature e locali utilizzati:
Elementi che comprovano la tradizionalità: E’ il piatto rituale del due novembre, commemorazione dei defunti.
AREA DI PRODUZIONE: Area greacanica della Provincia di Reggio Calabria.
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005
Immagina di svegliarti cullato dal suono delle onde del mare e circondato da vigneti ...
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
Tra le città umbre più vive e meno raccontate, Foligno è un piccolo scrigno di ...
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur