Nome geografico abbinato:
Sinonimi e/o termini dialettali:
Regione: Campania
Provincia/e: Napoli
Territorio interessato alla produzione: AGEROLA
Descrizione sintetica prodotto: Biscotto salato, a forma di ciambella o treccina, con pezzi di mandorla
Produzione in atto: attivo
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento stagionatura:
Fasi successive: Preparazione del crescito con acqua e farina.Impasto con crescito, acqua, farina, burro, mandorle , pepe e sale.Formazione a mano delle ciambelle o delle treccine.
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione: Impastatrice, spezzatrice a peso regolabile, forno, biscottatrice.
tempo delle regole produttive: Si tratta di un prodotto da forno di antica tradizione Agerolese che ha conservato nel tempo la stessa tecnica di produzione.
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni: SI
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
Le castagne bollite sono un classico autunnale, un piacere semplice e genuino che ...
Quante volte ci siamo sentiti dire "è come rinunciare a un caffè" , una rinuncia ...
I Fiadoni Abruzzesi sono una prelibatezza radicata nella storia e nel cuore ...
Sicuramente avrai assaggiato questo alimento in molti piatti e non lo sapevi. Il ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur