Tarquinia DOC | Paesi del Gusto

Tarquinia DOC

PaesidelGusto  | 10 Gen 2019  | Tempo di lettura: < 1 minuto

Zona di produzione: numerosi comuni delle province di Roma e Viterbo

Vitigni: Tarquinia Bianco: uve Trebbiano toscano (o Procanico) e/o Trebbiano giallo per almeno il 50%, Malvasia di Candia e/o Malvasia del Lazio per un massimo del 35% e con uve di altri vitigni a bacca bianca della zona per un massimo del 30% (a esclusione del Pinot grigio). Rosato: Sangiovese e/o Montepulciano per almeno il 60%; Cesanese comune per un massimo del 25% e da altri vitigni a bacca rossa della zona per un massimo del 30%. Rosso: uve Sangiovese e/o Montepulciano per almeno il 60%, Cesanese comune per un massimo del 25% e di altri vitigni a bacca rossa della zona per un massimo del 30%.

Gradazione alcolica minima: 10,5 gradi

Tipologie: bianchi (secchi, frizzanti ed amabili), rossi (secchi, novelli ed amabili) e un rosato

Caratteristiche organolettiche: Bianco: colore paglierino piu’ o meno intenso; profumo vinoso, gradevole, delicato; sapore secco o amabile, pieno, armonico. Rosato: colore rosa piu’ o meno intenso; odore fruttato, gradevole; sapore fine, delicato, armonico. Rosso: colore rosso rubino piu’ o meno intenso; profumo vinoso; sapore secco, sapido, armonico di giusto corpo

Abbinamenti: Rosso: carni sia bianche che rosse alla griglia. Bianco: piatti di pesce azzurro arrosto o in umido, fritture di verdure, formaggi morbidi e frittate. Rosato: salumi, minestroni di verdure, formaggi poco stagionati.

Riferimenti normativi: Il riconoscimento della Doc “Tarquinia” è avvenuto con DPR 09.08.96, modificato dal DPR 05.11.96 pubblicato sulla GU del 16.11.96

PaesidelGusto
PaesidelGusto


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur