Territorio interessato alla produzione:
Diffuso nelle zone interne dell’intero territorio regionale.
Descrizione del prodotto:
Tartufo nero estivo (Tuber aestivum Vittadini) o Scorzone
Forma per lo più rotondeggiante, dimensione varia, ha peridio o scorza nera molto grossolana e polpa dal giallastro al bronzo, con venature chiare, numerose, arborescenti che scompaiono con la cottura. Ha debole profumo, predilige terreni calcarei, vive in simbiosi con querce, pini, frassini e faggi.
Preparazione:
Matura da giugno a fine agosto, l’estrazione dal terreno avviene mediante l’uso di appositi badili. E’ un prodotto che si può conservare fino a svariati anni in semplici contenitori di vetro. Il prodotto viene ricercato e raccolto con l’ausilio di cani opportunatamente addestrati.
Cenni storici e curiosità
La presenza di tartufaie nel territorio regionale è attestata da numerosi documenti storici già a partire dal 1600.
Nella Sicilia sud-orientale, tra bellissime colline di pietra calcarea e uliveti ...
Il gelato artigianale è un alimento particolarmente amato da grandi e piccini, ...
Arroccato su una terrazza naturale affacciata sul mare, Castelmola è uno dei borghi ...
Palestrina, cittadina che si trova nel cuore del Lazio a pochi chilometri da Roma, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur