L’Umbria è una regione dell’Italia centrale è qui che si trovano i pregiati tartufi neri, cercarli per gli umbri è una tradizione molto antica.
I tartufi neri di Norcia sono denominati, il re della tavola, oppure il diamante nero, per il suo prezzo elevato. Si trovano prevalentemente sul monte Subasio e Trevi nei pressi del fiume Nera, nei periodi che vanno da novembre a Marzo. Possiamo dire che l’Umbria ha il più alto tasso di produzione di tartufi in Italia.
Il tartufo ha un profumo molto aromatico, di forma tondeggiante, spigolosa con venature, può essere grande come una noce oppure una mela non regolare. Si può consumare in cucina per insaporire i piatti sia i primi che i secondi ed anche le uova per farne un condimento eccellente e raffinato.
L’Umbria è una terra unica e si presta ad iniziare un’avventura alla ricerca dei tartufi con i cani tra le colline Umbre.
Le tipologie dei tartufi umbri sono:
Tartufo pregiato d’Umbria si trova in grande quantitativo, poi nei mesi estivi abbiamo il tartufo Scorzone meno pregiato ed il tartufo Moscato in inverno che ha il colore con venature grigie.
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur