Descrizione sintetica del prodotto
Il tartufo scorzone (Tuber aestivum Vitt.), ha uno strato esterno grossolanamente verrucoso, colore nero con verruche grandi, piramidate e polpa dal giallastro al bronzeo, con numerose venature chiare e arborescenti che scompaiono con la cottura. Ha dimensioni variabili da quelle di una nocciola a quelle di una mela. Presenta un tenue e gradevole profumo, leggermente fungino.Meno esigente, rispetto al tartufo nero pregiato, per quanto riguarda le caratteristiche pedoclimatiche, ha di conseguenza una distribuzione più ampia, estesa in pratica a tutte le province della regione.
Territorio interessato alla produzione: Il tartufo scorzone è piuttosto diffuso in tutta la Toscana.
Cenni storici e curiosità
In Toscana la raccolta dei tartufi ha antiche origini; già alla fine degli anni trenta infatti era presente sul territorio una cultura della raccolta del tartufo. L’importanza della raccolta di questo prodotto in Toscana e il suo profondo radicamento nel territorio sono chiaramente mostrate dalla presenza di otto associazioni di raccoglitori.
La Sicilia si distende sul Mar Mediterraneo come se si sdraiasse sulle sue acque, ...
Ci sono eventi che si limitano a riempire un calendario, e poi ci sono quelli che lo ...
Il lago di Garda è circondato come fosse una corona da tantissimi borghi, che ne ...
L’estate sta volgendo al termine; proprio in questo momento è necessario godere ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur