Il Tartufo è un fungo a forma di tubero che vive sottoterra, costituito da una massa carnosa detta gleba e rivestito da una corteccia chiamata peridio.
È classificato in diverse specie: il Magnatum pico più noto come tartufo bianco, il Melanosporum Vitconosciuto come tartufo nero, l’Albidum più noto come bianchetto, l’Aestivum comunemente detto scorzone, ilBrumale ovvero tartufo invernale.
Area di produzione
Le tartufaie sono localizzate nel territorio della Provincia di Pavia.
Caratteristiche
Il Tartufo è costituito in alta percentuale d’acqua e sali minerali, assorbiti dal terreno tramite le radici dell’albero con cui vive in simbiosi. Nasce e si sviluppa vicino alle radici di pioppi, tigli, querce e salici, diventando dopo la formazione un vero e proprio parassita.
Le caratteristiche di colorazione, sapore e profumo dei tartufi sono determinate dal tipo di albero presso il quale si sviluppa.
Ad esempio, i tartufi che crescono nei pressi della quercia, hanno un profumo più pregnante, mentre quelli vicino ai tigli sono più chiari e aromatici.
La forma, invece, dipende dal tipo di terreno: se soffice, il tartufo si presenta più liscio, se compatto, diventa nodoso e bitorzoluto per la difficoltà di farsi spazio.
Cenni storici e curiosità
Plinio il Vecchio nel libro della Hystoria Naturale ci narra la storia di un pretore, tale Lartio Licinio, che si trovò nella situazione di emettere una sentenza che gli creava un enorme imbarazzo.
Un ricco cittadino chiedeva un risarcimento da una persona che gli aveva donato un tartufo contenente una moneta che gli si rivelò solo quando addentato il tartufo gli si spezzarono i denti incisivi. L’opinione di Plinio nella sua veste di naturalista fu che il tartufo “sta fra quelle cose che nascono ma non si possono seminare”.
Il punch all'arancia è una bevanda alcolica tipica dei paesi anglosassoni, servita ...
le Trofie di Camogli sono una prelibatezza artigianale unisce l'anima del mare e la ...
Quanta pazienza devono avere i poveri camerieri davanti a richieste assurde e ...
Questo è il periodo in cui si raccolgono le olive per trasformarle nel ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur