La Tellina del Litorale Romano (Donax trunculus L.) è un mollusco bivalve della famiglia Donacidae. Presenta una conchiglia triangolare con valve leggermente disuguali, e piuttosto appiattita. La parte anteriore è rotondeggiante, più lunga di quella posteriore che è tronca ed obliqua; la faccia esterna delle valve presenta striature longitudinali di accrescimento (più marcate sulla parte anteriore) e linee radiali molto sottili.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Anzio (RM), Fiumicino (RM)
Cenni storici e curiosità
Molti sono i riferimenti storici che dimostrano come la tellina sia conosciuta da secoli lungo il litorale romano. In una dissertazione tenuta all’accademia archeologica di Roma si legge come, il 18 aprile del 1595, Andrea Cesi vendette “per 2 mila scudi” al Cardinale Girolamo di Ciriaco la “Peschiera delle Telline” esistente sulla spiaggia della Cesolina, l’attuale Maccarese. La storia più recente ci indica come da Minturno, ultimo paese del Lazio al confine con la Campania, le comunità di pescatori si spostavano stagionalmente per pescare lungo il tratto di costa del litorale romano fermandosi dove la pesca era più propizia e costruendo delle capanne sulla spiaggia per ripararsi che spesso riutilizzavano negli anni successivi. Non pescavano solo telline ma anche altre specie che trovavano sotto costa. Negli anni ’50 alcuni di questi pescatori decisero, di fermarsi stanzialmente nei luoghi di pesca, comparvero i primi villaggi dei pescatori fatti in muratura, costruiti dove un tempo sorgevano le capanne di legno. Da questi primi nuclei presero origine le cittadine di Fregene, il Borghetto dei Pescatori ad Ostia e Torvajanica. Ancora oggi i discendenti di quelle famiglie continuano a pescare su questi territori tramandando la tradizione dei loro antenati. Ormai rara e ricercata, la tellina è un bivalve dolce e delicato dal gusto inconfondibile, tanto che va condita poco per rispettarne le caratteristiche. La ristorazione locale ne ha fatto un simbolo dedicandole piatti famosi come la bruschetta con la tellina o gli spaghetti con le telline.
Le castagne bollite sono un classico autunnale, un piacere semplice e genuino che ...
Quante volte ci siamo sentiti dire "è come rinunciare a un caffè" , una rinuncia ...
I Fiadoni Abruzzesi sono una prelibatezza radicata nella storia e nel cuore ...
Sicuramente avrai assaggiato questo alimento in molti piatti e non lo sapevi. Il ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur