
In Sicilia, il vino è un argomento serio; non è solo una bevanda, ma memoria, identità e, soprattutto, racconto di un territorio. Tra Marsala e Mazara del Vallo, si estendono i sedici ettari di vigneti e uliveti delle Tenute Marino Abate. Qui, la viticoltura è percepita come una filosofia di vita, un legame indissolubile con la terra che si tramanda di generazione in generazione. Quest’azienda a conduzione familiare cura con attenzione e passione ogni minimo dettaglio, con lo scopo di far conoscere la Sicilia, attraverso i suoi vini.
“Nelle nostre vene – come racconta il proprietario dell’azienda – non scorre sangue, ma vino”. Tutto nasce dalla passione di Vincenzo Marino Abate, che fin da piccolo osservava il nonno ‘Nzino e il padre Angelo, occuparsi dei vitigni. È proprio da loro che ha ereditato l’amore per questa terra e questo lavoro, imparando a conoscerne tutti i segreti e le sfumature. Oggi, su sedici ettari coltivati a vigneti e oliveti, Vincenzo porta avanti una viticoltura biologica, perché secondo lui produrre vino significa prima di tutto rispettare l’ambiente. Inoltre, ritiene fondamentale accostare a ogni terroir il vitigno più adatto. Infatti, la parola d’ordine delle Tenute Marino Abate è una sola: rispetto. Che si traduce in rispetto per l’ambiente, per l’ecosistema e per l’integrità del territorio. Il credo è che ogni “terroir”, con la sua incredibile diversità di suoli, che vanno dall’argilloso al calcareo, dal sabbioso al ciottoloso, debba essere fedelmente rappresentato nel bicchiere. Tutto questo si traduce nella scelta di  dedicarsi esclusivamente a vitigni autoctoni  come Inzolia, Grillo, Carricante, Perricone e Nero d’Avola, con il solo e unico obiettivo di raccontare il territorio. 
Ogni etichetta è la manifestazione d’amore di Vincenzo Marino Abate per la sua terra.
Le Tenute Marino Abate, attraverso i suoi vini, non fanno altro che dare voce a un territorio.
L'autunno in Italia è un periodo magico, dove le foglie cambiano colore e l'aria si ...
Il pane dei morti (o pan dei santi) è un pane dolciastro fatto con noci e uvetta, ...
La Ribollita è una raffinata zuppa toscana che rappresenta l’eccellenza culinaria ...
Il radicchio rosso è un prodotto ortofrutticolo molto particolare. Spesso non viene ...
© 
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur