Area di produzione: Intero territorio regionale.
Caratteristiche del prodotto: Testine di agnello o capretto divise a metà.
Metodiche di lavorazione: Si mettono a bagno le testine per 24 ore avendo cura di cambiare spesso l’acqua fino alla scomparsa delle tracce di sangue; indi, fatte sgocciolare bene e disposte in una teglia, vengono cosparse con sale ed olio. Vengono quindi ricoperte con un impasto di mollica di pane, aglio e prezzemolo finemente tritato. La teglia, dopo aver cosparso il tutto con una miscela di acqua ed olio, viene infornata. Il tempo di cottura è di circa 2 ore.
Elementi che comprovano la tradizionalità: Referenze bibliografiche
Fonte: ERSA Molise – Atlante dei prodotti tradizionali della Regione Molise, ERSA Molise Notizie, Anno V n. 1-2/2004.
Siete mai stati a Panicale? Vi portiamo alla scoperta di questo piccolo borgo in ...
Ariccia, un gioiello dei Castelli Romani, è un luogo che incanta per il suo mix ...
I colori dell’autunno che sfumano nel verde, dall’oro delle vigne al rosso ...
A prima vista potrebbe sembrare un piccolo borgo come se ne vedono tanti in Italia, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur