Descrizione:
Si tagliano le mammelle di mucca di razza valdostana, dopo averle scrupolosamente pressate per liberarle di tutto il latte residuo. Si distendono in un recipiente cilindrico in legno e si ricoprono di sale e di spezie (lauro, salvia, rosmarino, aglio, e pepe in grani). Il tutto viene disposto in un luogo fresco, cantina o scantinato, lasciato a macerare una decina di giorni affinché si formi la salamoia. Il recipiente viene poi coperto e caricato con un peso affinché le mammelle risultino ben pressate.
Si tolgono, infine, dal recipiente e si appendono per farle asciugare in locali ben arieggiati.
Si consumano bollite, dopo diverse ore di cottura.
Fonte: Prodotti tradizionali della Regione Autonoma Valle d’Aosta – Assessorato dell’Agricoltura, Risorse Naturali e Protezione Civile.
Gli spaghetti alla puttanesca laziali, sono un piatto affascinante conosciuti per il ...
Le costolette d'agnello con menta e aglio sono un connubio irresistibile di sapori ...
Pithekoussai, questo il nome della colonia appartenente all'antica Grecia che ...
Video di Gusto