Area di produzione: Comuni del Parco del Pollino (in particolare nel Comune di Terranova del Pollino).
Caratteristiche
Sangue di maiale allevati nel Parco del Pollino, pane casereccio grattugiato (mollica grossa), uva passa, zucchero, farina di grano tenero, strutto (in alcune versioni si aggiunge anche la cannella e in passato veniva utilizzato il miele in sostituzione dello zucchero).
Pasta molta compatta con sapore agrodolce, molto gustosa. Il colore della pasta interna è nera sul marrone/viola mentre il colore esterno si presenta di colore bianco dorato. Il prodotto, se non tagliato, si conserva in ambiente fresco anche per un mese.
Cenni storici e curiosità
Prodotto povero utilizzato nella cucina tradizionale contadina soprattutto nel periodo invernale in occasione “dell’uccisione del maiale”.