Composizione :
a. Materia prima: farina di grano tenero, acqua e sale, lievito di birra.
b. Coadiuvanti tecnologici :
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: si impasta bene farina, acqua, sale e lievito e si fa lievitare per circa 3 ore, dando la forma di uno sfilatino leggermente più ovale. La pasta viene piegata (tirata, per 4 volte, in due tempi, intervallati da mezz’ora circa, da cui il nome). Si cuoce nel forno a 220 °C per circa un’oretta. Ha pochissima mollica.
Area di produzione: Bassa Valle Maira.
Note: un tempo era fatto in casa. Si preparava soprattutto per i bambini, al centro veniva fatta cuocere una mela e diventava una vera prelibatezza, e in una panetteria di Villar S. Costanzo, a richiesta, viene ancora preparata.
Nel suggestivo scenario di Vietri sul Mare, perla della Costiera Amalfitana celebre ...
Se ti dicessi che a pochi minuti dal blu cobalto del mare ligure si nasconde un ...
Un luogo che unisce eleganza contemporanea e memoria storica: la Tonnara di Bonagia, ...
Era il 1260 quando le prime braci illuminavano l’arco di pietra, ed è ancora qui, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur