Toma d’alpeggio

PaesidelGusto  | 01 Ott 2014  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

La Toma d’Alpeggio è un formaggio a latte vaccino crudo, intero o parzialmente scremato, a pasta molle o semidura e di media stagionatura, la forma è cilindrica a facce piane e scalzo leggermente arrotondato.

 

Territorio interessato alla produzione: Tutti i territori montani della provincia di Torino.

 

Cenni storici e curiosità
Sicuramente il documento più storico che testimonia la presenza della Toma d’Alpeggio nelle montagne torinesi è Summa lacticinorum di Pantaleone da Confienza. Questo testo si trovano menzioni specifiche ai formaggi delle valli di Locana e Ceresole, di Lanzo, di Susa e del Moncenisio.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur