La toma di Gressoney è un prodotto tipico valdostano. Prende il suo nome dal comune di Gressoney-La-Trinité, ed è una tipologia di formaggio che richiama da vicino la toma piemontese.
Formaggio semi-grasso, prodotto in alcuni comuni della Bassa Valle del Lys; dalla sua produzione si ricava anche un ottimo burro di panna. È fatto con il latte di due mungiture di bovine di razza valdostana, che deve riposare dalle 12 alle 24 ore in caldaie di rame stagnato, basse e molto larghe, piazzate in una cantina fresca per favorirne la scrematura.
La pasta di questo formaggio è semi-dura, pressata, non cotta, soffice e fresca; la crosta, di colore grigio, può essere chiazzata di rosso e di giallo. La salatura è a secco, il formaggio è rivoltato e strofinato periodicamente.
La produzione è limitata e viene venduta specialmente in autunno.
Prodotti tradizionali della Regione Autonoma Valle d’Aosta – Assessorato dell’Agricoltura, Risorse Naturali e Protezione Civile.
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto