La Toma Piemontese DOP è un prodotto caseario tipico della tradizione gastonomica italiana e piemontese. Il formaggio viene prodotto in tutto il Piemonte con le dovute varianti tra una provincia e un’altra, costituendo un prodotto eterogeneo in base alla stagionatura, produzione, alimentazione delle vacche e clima. Le origini territoriali del prodotto sono da ricercare nelle zone alpine e nel corso degli anni la produzione si è spostata fino a raggiungere la pianura. La Toma è prodotta con latte di vacca, seguendo una rigorosa preparazione e stagionatura, conferendogli il marchio DOP. La Toma Piemontese DOP si presenta in forme circolari con diamentro di circa 30 centimetri e un peso variabile tra i 2kg e 8kg. Questo formaggio ha origini molto antiche e risale al Medioevo la prima produzione di Toma che era un cibo consumato dai poveri e dai lavoratori. Nel corso dei secoli si è diffuso in tutte le classi sociali. Oggi sono numerose le ricette che prevedono l’uso della Toma, ma può essere mangiato anche a fette o con il miele.
I valori nutrizionali per 100 grammi di Toma Piemontese DOP sono:
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
I cibi congelati, e in particolare il pesce congelato, sono diventati un elemento ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur